unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE per le professioni legali
Università del Salento Dipartimento di Scienze Giuridiche Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Vittorio Aymone” |
|
La Scuola di specializzazione per le Professioni Legali offre un percorso di formazione di III Livello finalizzato alla preparazione dei futuri magistrati, avvocati e notai. Il diploma conseguito al termine dei due anni di corso consente l’accesso diretto al concorso in magistratura ed è riconosciuto ai fini dell’esercizio di un anno di pratica forense o notarile. | SSPL – Piano didattico a.a.2020/2021
I anno di specializzazione: 500 ore di Approfondimento teorico e Attività tecnico/pratiche | |
Struttura L’impegno didattico è concentrato in 3 giorni la settimana: le lezioni si tengono il lunedì e martedì e nel pomeriggio del mercoledì. |
Macro-area Dir. civile Macro-area Dir. proc.le civile Macro-area Dir. commerciale Macro-area Dir. penale Macro-area Dir. proc. pen. Macro-area Dir. amm. Macro-area Dir. cost. |
80 ore 80 ore 80 ore 80 ore 80 ore 80 ore 20 ore |
Sede I corsi si terranno presso il Campus Ecotekene (Via per Monteroni), palazzina R3, o in modalità telematica, in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria.
|
II anno di specializzazione: 500 ore di Approfondimento teorico + Attività tecnico/pratiche | |
Iscrizione Per iscriversi è necessario partecipare al test di ammissione con bando nazionale. E' stato pubblicato l’avviso di selezione sull’Albo dell’Ateneo, tra le News del Dipartimento di Scienze Giuridiche e sul sito della Scuola. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 9 ottobre 2020. La prova si svolgerà il 29 ottobre, dura 90 minuti e consiste nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla, di contenuto identico su tutto il territorio nazionale, su argomenti di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, procedura civile e procedura penale. |
Macro-area Dir. civile Macro-area Dir. proc.le civile Macro-area Dir. commerciale Macro-area Dir. penale Macro-area Dir. proc.pen. Macro-area Dir. amm. Macro-area Dir. cost. Macro-area Deontologia |
75 ore 75 ore 75 ore 75 ore 75 ore 75 ore 30 ore 20 ore |
Prove Tutti gli specializzandi, durante l’anno, devono sostenere n.16 prove scritte che saranno commentate in aula, corrette individualmente con l’assegnazione di un voto e di un breve giudizio.
| Sono previste simulazioni delle prove concorsuali di 8 ore: una alla fine del primo anno e due nel secondo di specializzazione. | |
Tirocini Gli specializzandi del secondo anno devono svolgere 120 ore di tirocinio obbligatorio, di cui 60 in ambito civile e 60 nel penale, presso gli uffici giudiziari della Corte d’Appello di Lecce convenzionati con la Scuola. |
Si terranno seminari sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale dei vari istituti e incontri con giuristi di chiara fama. | |
Esame finale La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto su un argomento interdisciplinare, proposto dallo specializzando e assegnato dal Consiglio Direttivo della Scuola. |
|
|
BANDO DI AMMISSIONE ANNO ACCADEMICO 2020/2021 E INDIZIONE DEL CONCORSO
Normativa - regolamento didattico
- D.M. 537/99 - "Regolamento recante norme per l'Istituzione e l'Organizzazione delle Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali"
- Regolamento Didattico
Normativa di riferimento
La Normativa di riferimento per la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali comprende i seguenti elementi:
- Decreto n.398/1997 "Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo" (in particolare art. 17 co.113 e co. 114)
- Legge 15 maggio 1997, n. 127
"Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo" (in particolare art. 17 co.113 e co. 114
- Legge n. 48/2001 "Aumento del ruolo organico e disciplina dell'accesso in magistratura" (in particolare art. 17)
- Decreto Ministeriale 11 Dicembre 2001, n. 475
"Regolamento concernente la valutazione del diploma conseguito presso le scuole di specializzazione per le professioni legali ai fini della pratica forense e notarile, ai sensi dell'articolo 17, comma 114, della legge 15 maggio 1997, n. 127"
- Decreto M. n. 120/2004 "Modifiche al decreto ministeriale 21 dicembre 1999, n. 537, recante norme per l'istituzione e l'organizzazione delle scuole di specializzazione per le professioni legali"
- Legge 25 luglio 2005, n. 150
"Delega al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, per il decentramento del Ministero della giustizia, per la modifica della disciplina concernente il Consiglio di presidenza, della Corte dei conti e il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, nonché per l'emanazione di un testo unico" - Decreto Legislativo 5 aprile 2006, n. 160
"Nuova disciplina dell'accesso in magistratura, nonché in materia di progressione economica e di funzioni dei magistrati, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 25 luglio 2005, n. 150"
- Legge 15 luglio 2011, n. 111
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposzioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.
Articolo 37 "Disposizioni per l'efficienza del sistema giudiziario e la celere definizione delle controversie"
- Legge 31 dicembre 2012, n. 247 e Legge 27 febbraio 2015, n. 11Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 31 dicembre 2014, n. 192, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative-Allegato
- D.L. 69/2013 convertito nella L. 98/2013 Art. 73 "Tirocinio formativo presso gli Uffici Giudiziari
- D.L. 90/2014 convertito nella L. 114/2014 "Misure urgenti per la trasparenza amministrativa e l'efficienza degli Uffici Giudiziari"
Art. 50 bis modifica art. 73 del D.L. 69/2013 conv. L. 98/2013 - riguardante il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Consiglio Direttivo - quadriennio 2020-2024 (Nominato con D.R. del 23.12.2019)
Prof. Vincenzo Tondi della Mura - Docente Universita' del Salento - Direttore
Prof.ssa Maria Cecilia Cardarelli - Docente Universita' del Salento - Vice Direttore
Prof.ssa Carmen Perago - Docente Universita' del Salento - Vice Direttore
Prof. Ernesto Capobianco - Docente Universita' del Salento
Prof.ssa Gabriella De Giorgi - Docente Universita' del Salento
Prof. Giulio De Simone - Docente Universita' del Salento
Avv. Raffaele Fatano - Ordine degli avvocati di Lecce
Avv. Alessandra Portaluri - Ordine degli Avvocati di Brindisi
Dott.ssa Andreina De Nunzio - Notaio
Dott.ssa Grazia Errede - Magistrato
Dott. Antonio Gatto - Magistrato
Segreteria Organizzativa e didattica:
Dott.ssa Donatella de Palo
Coordinatore Tirocini presso gli uffici giudiziali:
Dott. Antonio Gatto
INSEGNAMENTI E DOCENTI
Macro-area Diritto civile
Coordinatore Prof. Ernesto Capobianco
Macro-area Diritto processuale civile
Coordinatore Prof.ssa Carmen Perago
Macro-area Diritto commerciale
Coordinatore Prof.ssa Maria Cecilia Cardarelli
Macro-area Diritto penale
Coordinatore Prof. Giulio De Simone
Macro-area Diritto processuale penale
Coordinatore Prof. Giulio De Simone
Macro-area Diritto amministrativo
Coordinatore Prof. ssa Gabriella De Giorgi
Macro-area Diritto costituzionale
Coordinatore Prof. Vincenzo Tondi della Mura
Macro-area Deontologia professionale
Coordinatore Avvocato Raffaele Fatano
Programmi dei corsi e materiale didattico
Nuovo Codice Deontologico Forense - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 241 del 16 ottobre 2014.
Il materiale didattico è indicato dai docenti.
Bacheca attività didattiche
A.A.2020/21 - Le attività didattiche del II anno di specializzazione avranno inizio lunedì 2 novembre alle ore 9.00
Le lezioni saranno in modalità D.A.D. (Didattica a Distanza) sulla piattaforma Microsoft Teams.
MODULISTICA
_____________________________________
Richiesta riconoscimento crediti ECDL
Richiesta anticipazione esami di profitto
Modulo “Prolongation Application Form” - richiesta di prolungamento mobilità Erasmus
_______________________________
- Modulo di assegnazione Tesi di laurea (corso di laurea Magistrale)
- Modulo di conferma Iscrizione alla seduta di laurea (corso di Laurea Magistrale)
- Modulo di assegnazione Tesi di laurea (corso di laurea Specialistica)
- Modulo di conferma Iscrizione alla seduta di laurea (corso di Laurea Specialistica)
- Modulo di assegnazione Tesi di laurea (vecchio ordinamento)
- Modulo di conferma Iscrizione alla seduta di laurea (vecchio ordinamento)
- Modulo di assegnazione argomento "Prova conclusiva" (corso di laurea in Scienze giuridiche)
- Modulo di conferma Iscrizione alla seduta di laurea (corso di laurea in Scienze giuridiche)
- Modulo di assegnazione argomento "Prova conclusiva" (corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici)
- Modulo di conferma Iscrizione alla seduta di laurea (corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici)
BANDO DI AMMISSIONE ANNO ACCADEMICO 2020/2021 E INDIZIONE DEL CONCORSO
Convenzioni per tirocini curriculari - ex art. 7, D.M. 537-1999
- Corte di Appello di Lecce
- Procura Generale della Repubblica di Lecce
- Tribunale di Lecce
- Tribunale di Brindisi
- Tribunale di Taranto
- TAR per la Regione Puglia, Sezione distaccata di Lecce
- Avvocatura provinciale
- Procura Generale della Repubblica di Brindisi
Siti giuridici
Ministero della Giustizia
www.giustizia.it
Parlamento Italiano
www.parlamento.it
Consiglio Superiore della Magistratura
Consiglio Nazionale Forense
www.consiglionazionaleforense.it
Consiglio Nazionale del Notariato
www.notariato.it
Ordine degli Avvocati di Lecce
www.ordineavvocatilecce.it
IMMATRICOLAZIONE PRIMO ANNO, ANNO ACCADEMICO 2020/2021
Come indicato nel bando di accesso, il termine ultimo per l'iscrizione al primo anno della Scuola di Specializzazione è fissato al 31.12.2020. Per completare il processo di iscrizione bisogna cliccare su https://studenti.unisalento.it e fare l'accesso con le proprie credenziali. Da menù->concorsi/immatricolazioni sarà possibile inizare la procedura guidata, al completamento della quale verrà generato un avviso di pagamento PagoPA, da versare online o presso banche, ricevitorie autorizzate Sisal, Poste, etc. Per il pagamento è necessario usare esclusivamente il codice contenuto nell'avviso generato dal sistema al termine della procedura di immatricolazione. Ulteriori dubbi o anomalie possono essere segnalati a donatella.depalo@unisalento.it, 0832 29 36 51.
ESITI PROVA DI AMMISSIONE ANNO ACCADEMICO 2020/2021
28/10/2020
AVVISO: La prova di ammissione alla SSPL a.a.2020/21 sarà in presenza. Pertanto i candidati, giovedì 29 ottobre 2020, dovranno presentarsi alle ore 9.00 presso l'edificio R3 del Dipartimento di Scienze Giuridiche per procedere alle operazioni di indentificazione.
Per ragioni legate all'emergenza sanitaria i partecipanti alla prova dovranno compilare e sottoscrivere un apposito modulo di autocertificazione ai fini Covid ed indossare obbligatoriamente la mascherina per tutta la durata della permanenza presso le strutture dell'Ateneo.
Per l'espletamento della prova è consentito solo l'utilizzo di codici non commentati. I partecipanti dovranno consegnare i telefonini al momento dell'identificazione al personale all'uopo preposto.
Non è previsto il servizio "Guardaroba", sono ammesse solo borese di piccole dimensioni per contenere gli effetti personali
I concorrenti potranno essere sottoposti in qualsiasi momento a controlli ed esclusi dalla prova se in possesso di oggetti non autorizzati.
I candidati sono tenuti al rispetto delle misure di sicurezza anti contagio. Al riguardo si evidenzia che prima di accedere alla sede per lo svolgimento della prova di ammissione, i candidati saranno sottoposti al controllo della temperatura corporea con termo scanner. In caso di rilevazione di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi il candidato non potrà accedere alla sede concorsuale e non potrà effettuare la prova d'esame.
Ufficio - Segreteria Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
28/09/2020
AVVISO: per ragioni legate all'emergenza sanitaria l'Ufficio "Segreteria della SSPL" - osserva il seguente orario: il giovedì dalle ore 10.00 alle 12.00.
Per informazioni ed eventuali richieste di appuntamento si prega di inviare un'email a: donatella.depalo@unisalento.it
"Strumenti di attuazione degli obblichi genitoriali" - Giovedì 24 settembre 2020 - ore 16,00
PROVA DI PASSAGGIO DAL I AL II ANNO A.A.2019/2020 - 28.07.2020
La prova di passaggio dal I al II anno di corso, si svolgerà martedì 28 luglio 2020 alle ore 9.00 in modalità telematica.
La prova verterà su un test composto da n.50 domande a risposta multipla su argomenti di Diritto civile, commerciale e del lavoro, processuale civile, penale, processuale penale e amministrativo.
La commissione della prova di passaggio sarà composta (D.D. n.98/2020):
L'esame di specializzazione si terrà nei giorni del 29 e 30 luglio 2020 alle ore 9.00.
La Commissione d'esame sarà composta (D.D. n.98/2020):
Seduta del 29 luglio 2020
Seduta del 30 luglio 2020
AVVISO ESAME FINALE DI SPECIALIZZAZIONE A.A. 2019/2020
Gli specializzandi devono:
-compilare la domanda on-line (https://studenti.unisalento.it/Home.do), a partire dal 15 giugno 2020 e fino al 30 giugno p.v.;
- pagare la tassa di specializzazione di € 32,00 (l’avviso di pagamento si stampa al termine della procedura, unitamente alla domanda), entro il 1 luglio p.v.;
- inviare entro il 20 luglio p.v. il file in formato pdf - relativo al lavoro finale - alla Segreteria Didattica (al seguente indirizzo e-mail: protocollo.scienzegiuridiche@unisalento.it - Oggetto: "SSPL a.a.2019/2020 - Esami di specializzazione"). A tal fine si raccomanda di denominare il file pdf nel seguente modo: prima il cognome, poi il nome e poi il titolo del lavoro finale (esempio: Rossi Mario - il reato di truffa).
Si rammenta che il termine ultimo per effettuare il pagamento della 3^ e ultima rata delle tasse universitarie è il 30 giugno p.v. L’ammissione all’esame finale di specializzazione è disposta dal Consiglio Direttivo della SSPL ed è subordinata al rispetto di tutti gli obblighi previsti (frequenza dei corsi e partecipazione alle attività didattiche, assolvimento stage e pagamento tasse e contributi).
Entro il 20 luglio p.v. sarà reso noto l'elenco degli specializzandi ammessi.
Le lezioni della Scuola di Specializzazione per le professioni legali per l'anno accademico 2019/2020 avranno inizio lunedì 20 gennaio 2020 e si terranno nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
SSPL – Lezione di apertura dell’a.a.2019-20
Il giorno 18 dicembre 2019 alle ore 11.00, presso l'aula R3-1, ci sarà l'inaugurazione dell'a.a.2019/20 della Scuola con una lezione sul tema
"Il Sistema delle tutele nella Costituzione Repubblicana".
Interverranno i Professori Ernesto Capobianco, Gabriella De Giorgi, Francesca Dell’Anna Misurale, Giulio De Simone, Carmela Perago, Vincenzo Tondi Della Mura.
__
SSPL- Elenco candidati ammessi al I anno a.a. 2019/2020
Si invitano gli studenti ammessi a procedere con la regolarizzazione dell'iscrizione.
Si invitano gli specializzandi a giustificare le assenze utilizzando il seguente fac-simile:
MODULO dichiarazione giustificativa.
Ufficio - Segreteria Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
AVVISO L'Ufficio "Segreteria della SSPL" - osserva il seguente orario: Martedì e Giovedì dalle ore 10.00 alle 12.00.
MODULO ASSEGNAZIONE LAVORO FINALE SPECIALIZZAZIONE
Si comunica agli specializzandi che il modulo di assegnazione del lavoro finale di specializzazione - firmato dal relatore - dovrà essere consegnato presso la Segreteria Didattica entro il 30 giugno p.v. il MODULO di assegnazione (da stampare).
Si suggerisce agli specializzandi di svolgere il lavoro finale nelle seguenti materie:
Diritto civile/Diritto processuale Civile
Diritto penale/Diritto processuale penale
Diritto amministrativo/Diritto processuale Amministrativo.
Sono consentiti anche lavori interdisciplinari.
Si esorta a prediligere le forme della simulazione processuale o dell’atto giudiziario.
Il candidato può optare anche per l’elaborato classico (tesina), a fronte di un tema di particolare interesse giuridico.
Lo specializzando può scegliere come relatore qualsiasi docente (professore universitario oppure docente a contratto) che abbia svolto attività d’insegnamento nel biennio di riferimento, purché si tratti di docenti che abbiano un incarico in atto (nell’A.A. corrente) con la Scuola di Specializzazione.